Sono mediamente 17 per ogni posto comune disponibile i candidati che parteciperanno al concorso per l'insegnamento. Il rapporto, comprensivo anche delle discipline STEM cui è dedicata una specifica elaborazione dell'Ufficio Sindacale CISL Scuola, varia dai 13,90 candidati per ogni posto della primaria, sfiora i 15 nella secondaria di II grado, sale a 20,08 nella secondaria di I grado e arriva addirittura a 44,85 nella scuola dell'infanzia. I posti comuni in palio sono complessivamente 29.066, per quasi 500.000 aspiranti.
L'Ufficio sindacale della CISL Scuola nazionale ha predisposto, elaborando i dati relativi alle domande di partecipazione ai concorsi per posti di in segnante, un raffronto analitico fra il numero di candidati e i posti disponibili, in ogni regione, per ciascuna classe di concorso della scuola secondaria di I e II grado.
Tutta la documentazione relativa ai concorsi è reperibile nelle pagine del sito appositamente dedicate.
Si è svolto oggi, 8 febbraio, un incontro al Ministero propedeutico all'avvio del confronto sull'applicazione del nuovo CCNL in relazione alle posizioni economiche e alle procedure di progressione previste dall'articolo 59.
Si è svolto nel pomeriggio di mercoledì 7 febbraio un incontro di informativa nel corso del quale la Direzione generale per il personale del Ministero dell’Istruzione e del merito ha riferito ai sindacati sull'aggiornamento delle GAE e delle GPS, entrambe in scadenza.
Si parla molto, in questi giorni, degli insegnanti di sostegno, delle loro modalità di utilizzo, delle tante criticità evidenziate dai servizi di Tuttoscuola.com e su cui più volte anche la CISL Scuola ha richiamato l’attenzione, fornendo dati, analisi, proposte di soluzione ai problemi, a partire da quello delle modalità di reclutamento dei docenti.